giovedì, Giugno 1, 2023
spot_img
HomeSalute & BenessereArticolazioniRadicolite: cause, sintomi, trattamento

Radicolite: cause, sintomi, trattamento

La radicolite è un complesso di sintomi infiammatori o degenerativo-distrofici (piuttosto che una malattia indipendente) della colonna vertebrale che provoca il pizzicamento delle radici nervose, disturbi sensoriali, motori e dolore. Questa patologia si manifesta di solito nelle persone anziane, ma di recente si è registrata una tendenza al ringiovanimento e all’individuazione già all’età di trent’anni.

Cause della sciatica

I sintomi si sviluppano in seguito a danni alla colonna vertebrale dovuti a processi infettivi, sforzi eccessivi o altre malattie:

  • L’osteocondrosi – la più comune responsabile di disturbi neurologici dovuti a protrusioni discali e allo sviluppo di ernie in seguito alla deformazione del nucleo polposo e all’assottigliamento dell’anello fibrinoso – causa solitamente radicolite lombare;
  • spondilosi, malattia di Bechterew (spondilite anchilosante);
  • lesioni dopo cadute, lesioni negli atleti, compressione del midollo spinale dopo una frattura spinale;
  • Scoliosi, lordosi, cifosi;
  • sviluppo muscolare asimmetrico o atrofia patologica su un lato;
  • Eccessiva sollecitazione unilaterale della colonna vertebrale o movimenti improvvisi e incauti;
  • Masse tumorali all’uscita della radice nervosa, sia benigne (ad es. emangioma, spesso all’origine della sciatica nella parte bassa della schiena) che maligne;
  • Malattie infettive del sistema nervoso centrale (meningite, meningoencefalite) o del tessuto osseo (osteomielite);
  • malattie infiammatorie delle articolazioni (osteoartrite, osteoartrosi);
  • disturbi metabolici ed endocrini (amiloidosi, diabete).

I fattori di rischio per la sciatica, sia negli uomini che nelle donne, comprendono anche diverse condizioni che possono potenzialmente portare a disturbi della colonna vertebrale:

  • Ipodimia;
  • un lavoro che comporta un costante lavoro fisico;
  • lavoro sedentario o in piedi;
  • sovrappeso;
  • Alimentazione inadeguata;
  • carenze di vitamine e minerali;
  • Situazioni di stress costanti;
  • cattive abitudini (fumo, alcol);
  • oltre i 45 anni di età;
  • infiammazione cronica nell’organismo.

Sintomi della sciatica

Le manifestazioni della malattia variano a seconda dello stadio di sviluppo:

  • neurologico – si verifica un’irritazione dei nervi, per cui si manifestano dolore acuto, limitazione dei movimenti, tensione muscolare protettiva e aumento dei riflessi tendinei;
  • nevrotico – a causa dell’impingement prolungato, la radice nervosa perde sensibilità e i muscoli si atrofizzano.

I segni della sciatica sono influenzati anche dalla localizzazione della lesione e dalla regione spinale interessata:

  • cervicale e cervico-spalla – fastidio quando si gira o si inclina la testa, nella parte posteriore della testa, nelle spalle, intorpidimento delle dita, debolezza dei muscoli degli arti superiori, vertigini, sfarfallio davanti agli occhi, perdita dell’udito;
  • toracico – un dolore lancinante intorno al petto che compare durante la respirazione, mascherato da una malattia polmonare, gastroenterologica o cardiaca, nevralgia intercostale;
  • La sciatica lombosacrale, la forma “tipica”, è caratterizzata da dolore nella parte bassa della schiena quando si cammina, si piega o si raddrizza la schiena, cambiamenti improvvisi di posizione, sport, fastidio al gluteo, alla coscia e alla parte inferiore della gamba, intorpidimento delle dita dei piedi, zoppia, a volte disturbi degli organi pelvici (problemi urinari, stipsi, impotenza) e può andare incontro a una remissione a lungo termine.

Anche il mal di schiena con sciatica in quest’ultima variante della patologia è classificato in diverse forme:

  • La lombalgia è un dolore acuto nella parte bassa della schiena che si manifesta dopo l’esercizio fisico, il freddo o il surriscaldamento a causa di un’ernia del disco, di un disallineamento vertebrale o di uno spasmo muscolare;
  • ischialgia – “dolori lancinanti” come una scossa elettrica, dolore in tutta la gamba, formicolio, brividi – dalla natica al piede, conseguenti disturbi sensoriali e atrofia muscolare dovuti al danno al nervo sciatico; a volte il paziente non può camminare, sedersi o dormire;
  • La lombosciatalgia è una combinazione delle manifestazioni sopra citate: dolore nella parte bassa della schiena che si irradia a tutta l’estremità inferiore.

Diagnosi della sciatica

Durante il colloquio iniziale, il neurologo intervista il paziente, ne raccoglie l’anamnesi, individua il disagio maggiore e la sua irradiazione, identifica eventuali malattie, lesioni e operazioni precedenti, quindi valuta il range di movimento dell’area interessata, la sensibilità cutanea e i riflessi.

Se necessario, verranno prescritti ulteriori esami strumentali o di laboratorio:

  • esami del sangue, proteina C-reattiva – per verificare la presenza di infiammazioni e disturbi endocrini, livelli di zucchero;
  • Le radiografie sono il modo più economico e rapido per scoprire se si è sviluppata una frattura, un’ernia, un tumore o una malattia infiammatoria e per individuare la curvatura della colonna vertebrale e le deformità congenite;
  • Tomografia computerizzata – aiuta a conoscere meglio l’entità del danno e le condizioni dei dischi intervertebrali;
  • Risonanza magnetica – fornisce informazioni complete non solo sul tessuto osseo, ma anche sui tessuti molli;
  • analisi delle urine, ecografia dei reni – in caso di irregolarità nella minzione;
  • una radiografia del torace per escludere una malattia polmonare;
  • ECG – se si sospetta una patologia cardiogena;
  • EGDS – per verificare che non vi siano problemi nel tratto gastrointestinale;
  • Angiografia dei vasi del collo e del cervello nella sede cervicale della lesione.

Trattamento della sciatica

Il trattamento di questo disturbo richiede un approccio globale e un piano di trattamento multiforme per l’area della colonna vertebrale interessata (indipendentemente dal fatto che sia cervicale o lombare).

La prima prescrizione è un regime farmacologico per alleviare il dolore, lo spasmo muscolare e migliorare il trofismo del disco e della radice nervosa schiacciata, che può consistere in una combinazione dei seguenti farmaci:

  • farmaci antinfiammatori non steroidei;
  • glucocorticosteroids;
  • antispastici e miorilassanti;
  • analgesici (talvolta un blocco);
  • diuretici per alleviare il gonfiore dell’area radicolare (se non controindicato).
  • vitamine e minerali se sono carenti (il gruppo B migliora anche la conduzione del sistema nervoso).

Esistono diverse forme di farmaci per la sciatica: pomate, compresse, iniezioni, che possono essere utilizzate anche in combinazione.

Al di fuori delle esacerbazioni e dei sintomi acuti, viene prescritta una terapia non farmacologica per migliorare la circolazione sanguigna, sostenere la struttura muscolare dell’area interessata, alleviare il gonfiore e accelerare la rigenerazione. Può consistere in:

  • fisioterapia – fonoforesi, laser, magnetoterapia – a seconda delle caratteristiche individuali del paziente e di ciascun caso, il medico può prescrivere quello più adatto;
  • terapia fisica – alcuni esercizi per la sciatica possono aiutare a risolvere i sintomi che si presentano, ma devono essere eseguiti sotto la supervisione di uno specialista per evitare errori e le loro spiacevoli conseguenze;
  • massaggio;
  • agopuntura – aghi sottili vengono posizionati in determinati punti biologicamente attivi;
  • cure chiropratiche;
  • trazione della colonna vertebrale;
  • Indossare corsetti e cinture speciali per la sciatica: la lana non solo mantiene il calore e previene l’ipotermia, ma fornisce anche un micro-massaggio della pelle che migliora la troficità dei tessuti.

Cosa può aiutare?

Artrolux Cream è una novità che sicuramente vi piacerà, perché porta molti benefici a chi fa sport e quindi può soffrire di lesioni articolari e muscolari, a chi lavora tutto il giorno al computer e ha a che fare con dolori alle braccia, alle mani e al collo che poi spesso portano a terribili mal di testa da tensione, a chi ha sempre sofferto di problemi alla schiena e a chi inizia a dover affrontare tutto questo quotidianamente con l’avanzare dell’età.Questa crema può essere usata davvero da tutti, sia in età avanzata quando può dare un notevole sollievo a chi soffre di dolori articolari e muscolari, sia prima soprattutto se si fanno lavori pesanti e manuali, se si è costretti a passare ore al computer, se si è sportivi, in tutti questi casi Artrolux è il prodotto che fa bene a tutti.

ACQUISTARE ARTROLUX CREMA PER IL SOLLIEVO DEI DOLORI ARTICOLARI SI PREGA DI LASCIATE IL MODULO DI RICHIESTA QUI SOTTO PER EVITARE QUALSIASI TIPO DI TRUFFAE:

  1. Lasciare la tua richiesta d’ordine;
  2. Verrai contattato da uno specialista;
  3. Il pacco, totalmente anonimo, viene spedito direttamente a casa tua;
  4. Puoi pagare in contrassegno direttamente al corriere.
Tempo rimasto:
07 : 51 : 59
Prezzo consigliato: 118,99€
75% di sconto
2999€

ALTRI ARTICOLI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Categorie

Ultimi Articoli

Un cliente di Prostatricum parla di risultati sorprendenti | Intervista 2023

IntroduzioneSiete alla ricerca di un modo per migliorare naturalmente la salute della vostra prostata e sperimentare risultati duraturi? Prostatricum aiuta uomini come voi. Ma...