domenica, Gennaio 21, 2024
spot_img
HomeSalute & BenessereMalattie cardiovascolariInsufficienza cardiaca: cause, sintomi, trattamento

Insufficienza cardiaca: cause, sintomi, trattamento

L’insufficienza cardiaca è una condizione clinica in cui il cuore non funziona correttamente e non è in grado di fornire all’organismo l’ossigeno di cui ha bisogno.

L’insufficienza cardiaca (CHF) è un segno di scompenso di altre condizioni, sia acute che croniche.

Classificazione

Esiste una serie di classificazioni basate sul coinvolgimento organico delle diverse parti del cuore, sull’esame clinico e sul grado di compromissione della qualità di vita del paziente.

L’insufficienza cardiaca ha un decorso diverso:

  • acuto;
  • cronica.

Sulla base dell’esame fisico del paziente, si distingue tra questi gradi di Killip:

  • Non ci sono segni di CH;
  • II – con lievi segni di CH, pochi rantoli nei polmoni;
  • III – con segni più gravi di CH, molto affanno nei polmoni;
  • IV – con segni di shock cardiogeno, pressione arteriosa sistolica non superiore a 90 mmHg.

Secondo la Società di Cardiologia di New York, esistono le seguenti classi funzionali

  • I FC – la normale attività fisica non è compromessa, debolezza marcata, dispnea, palpitazioni non si verificano dopo l’attività fisica;
  • II FC – l’attività fisica è moderatamente limitata, l’attività fisica abituale comporta affaticamento, debolezza, dispnea, palpitazioni, ma non a riposo;
  • III FC – l’attività fisica è significativamente limitata, i sintomi si manifestano con un’attività fisica inferiore a quella a cui il paziente è abituato, nessun sintomo a riposo;
  • IV FC – a riposo e con qualsiasi tipo di attività fisica, compaiono i sintomi della malattia.

La contrattilità del ventricolo sinistro (frazione di eiezione del ventricolo sinistro – LVEF):

  • con bassa RVF inferiore al 40%;
  • con VEF intermedio – dal 40% al 49%;
  • con una RVF conservata del 50% o più.

Stadi dell’insufficienza cardiaca cronica secondo Vasilenko-Strazesko:

  • I – i sintomi compaiono durante l’esercizio fisico, sono assenti a riposo e sono presenti alterazioni del ventricolo sinistro;
  • II – ci sono segni di congestione nel sistema circolatorio grande e/o piccolo, che persistono a riposo;
  • III – Grave riduzione dell’ossigenazione dei tessuti, ristagno nell’organismo con emodinamica compromessa, con disfunzione di fegato, polmoni e reni (il trattamento è quasi inefficace in un contesto di esaurimento).

Il rischio di morte nelle donne e negli uomini con segni di insufficienza cardiaca è lo stesso indipendentemente dalla classe funzionale. Questo perché la malattia è instabile.

Motivi

L’insufficienza cardiaca è più comune nelle persone anziane a causa dello sviluppo e dello scompenso:

  • malattia coronarica;
  • ipertensione;
  • infarto miocardico acuto;
  • cardiomiopatie;
  • aritmie;
  • diabete mellito;
  • malattia polmonare ostruttiva cronica;
  • miocardite.

Fattori che influenzano negativamente l’organismo, aumentando la possibilità di sviluppare la malattia:

  • fumare e bere bevande alcoliche in dosi epatotossiche;
  • Sovrappeso e obesità;
  • cambiamenti metabolici;
  • dislipidemia;
  • disfunzione endocrina;
  • riduzione dell’attività fisica;
  • stress.

Come causa di insufficienza cardiaca, sono importanti la predisposizione genetica e le anomalie del cuore e dei vasi sanguigni.

Sintomi

La malattia può essere asintomatica nelle fasi iniziali, ma le alterazioni dell’organismo possono essere rilevate da esami e test da sforzo.

I seguenti segni possono essere rilevati in diversi stadi della malattia:

  1. Respiro corto, difficoltà a respirare. Negli ultimi stadi dell’insufficienza cardiaca, la mancanza di respiro si verifica anche quando si mangia.
  2. Tosse come segno di congestione del sistema circolatorio. Quando il ventricolo sinistro non funziona in modo efficiente, la pressione idrostatica nei polmoni aumenta e la parte liquida del sangue si riversa nel lume degli alveoli. La tosse è più frequente dopo il sonno.
  3. Edema. Segno di congestione della circolazione sistemica (maggiore disfunzione del ventricolo destro). Il gonfiore di tipo ascendente inizia nelle gambe. Può manifestarsi come ascite (sudorazione di sangue liquido nella cavità peritoneale), ingrossamento del fegato, della milza, idrotorace (sudorazione di sangue liquido nella cavità pleurica), anasarca (gonfiore di tutto il corpo). All’esame, il tessuto gonfio è morbido, premendo la pelle della parte inferiore della gamba lascia una fossetta, le cosce e la schiena mostrano il sintomo della “buccia d’arancia”.
  4. Palpitazioni, aumento della frequenza cardiaca (manifestazione della capacità compensatoria del cuore di aumentare il volume minuto del sangue).
  5. Debolezza, affaticamento, disturbi del sonno, diminuzione della tolleranza all’esercizio fisico. Risultato dell’ipossia cronica e dei disturbi microcircolatori.
  6. Impossibilità di dormire senza un cuscino alto (manifestazione di insufficienza cardiaca congestizia nel sistema circolatorio di piccole dimensioni).

I sintomi dell’insufficienza cardiaca dipendono non solo dallo stadio della malattia stessa, ma anche dalla presenza di una patologia sottostante.

Diagnosi

Data la gravità del processo patologico, la diagnosi e il trattamento dell’insufficienza cardiaca iniziano nel momento in cui l’ambulanza trasporta il paziente in una struttura medica (ad esempio in caso di infarto miocardico acuto). L’esame di un paziente con una forma cronica della malattia viene effettuato in regime ambulatoriale o di ricovero.

Le statistiche mostrano che nella metà dei casi le persone si rivolgono a un medico quando sono già presenti sintomi pronunciati e cambiamenti strutturali e funzionali in altri organi.

L’esame può comprendere:

  1. Raccolta dei disturbi e dell’anamnesi (storia medica e di vita). Il medico ascolta attentamente le lamentele del paziente e le dettaglia, chiarendo la durata della malattia, la gravità dei sintomi, l’uso di farmaci e la presenza di comorbidità e disabilità.
  2. Esame fisico. Le caratteristiche includono vene cervicali gonfie, reflusso epato-giugulare (quando si preme sullo stomaco nel punto di proiezione del fegato, le vene giugulari del collo si gonfiano), aumento dei limiti cardiaci, spostamento della spinta apicale (determinato dalla percussione) e un ritmo galoppante quando il cuore viene ascoltato.
  3. Gli esami di laboratorio comprendono emocromo generale, analisi generale delle urine, glicemia, chimica del sangue (ALT, AST, bilirubina, fosfotasi alcalina, urea, acido urico, creatinina, proteine totali, albumina, ferritina), elettroliti del sangue (calcio, potassio, sodio), lipidogramma, coagulogramma, NUP (peptide natriuretico), ormoni tiroidei.
  4. Esame strumentale: ECG a 12 derivazioni, monitoraggio ECG Holter, ecografia cardiaca, radiografia del torace, EcoCG Doppler con pressione dell’arteria polmonare, funzione diastolica del ventricolo sinistro, biopsia miocardica, ventricolografia con radionuclidi, ventricolografia coronarica.
  5. Consulenza da parte di specialisti in cure mediche specializzate.

Il medico curante elabora un piano di visita completo e personalizzato per ogni paziente, tenendo conto dello stadio della malattia, delle sue condizioni attuali e dell’equipaggiamento.

Trattamento

La terapia mira a eliminare o ridurre i sintomi della malattia, a diminuire la congestione, a prevenire le complicazioni e l’ulteriore scompenso della malattia di base e di quelle associate e a migliorare la qualità di vita della persona.

Il trattamento è completo e comprende terapie non farmacologiche e farmacologiche.

Il medico elabora un piano di farmacoterapia, che può comprendere

  1. ACE inibitori (Enalapril, Lisinopril, Perindopril). Influenza i livelli di aldosterone nel sangue, il cui aumento è patogeneticamente significativo nello sviluppo di ipertensione e insufficienza cardiaca.
  2. Antagonisti dei recettori dell’aldosterone (Valsartan, Losartan).
  3. Antagonisti dell’aldosterone (spironolattone).
  4. Beta-adrenergici (bisoprololo, metoprololo, carvedilolo, nebivololo). Hanno un effetto protettivo sul miocardio, rallentandone il rimodellamento.
  5. Diuretici (furosemide, torasemide). Riduce il gonfiore dei tessuti.
  6. Glicosidi cardiaci (Digossina, Strofantina, Lanatoside C, preparati di mughetto). Migliorare la contrattilità del cuore.
  7. Agenti simpaticomimetici per uso parenterale (dopamina, dobutamina). Si usa nelle fasi avanzate della malattia, in ospedale e sotto stretto controllo medico.
  8. Anticoagulanti, antiaggreganti, nitrati, farmaci antiaritmici, come indicato.

Il regime e i dosaggi dei farmaci per l’insufficienza cardiaca variano periodicamente a seconda del decorso e dei sintomi della malattia e della gravità dei disturbi.

Il piano di trattamento può includere terapie chirurgiche per ripristinare il flusso sanguigno al miocardio.

I non farmaci sono una componente importante della terapia, sia per il trattamento della condizione attuale che per la prevenzione della progressione dell’insufficienza cardiaca.

Comprende:

  • abbandonare le abitudini malsane;
  • la normalizzazione del peso corporeo;
  • Rispettare le regole della buona alimentazione;
  • evitare il sovraccarico fisico e le situazioni di stress;
  • attività fisica e la prevenzione dell’inattività fisica.

Il trattamento è lungo e richiede molto impegno e pazienza da parte del paziente.

Cosa può aiutare?

CardioBalance (Geberich), l’integratore in capsule per la salute del cuore che sta spopolando sui forum online dedicati ai prodotti per la salute del cuore, è finalmente disponibile In Italia. Come confermano molte recensioni e opinioni, pare essere un prodotto davvero rivoluzionario. La sua composizione naturale funziona dall’interno, per contrastare i problemi legati alla pressione alta, che causa di numerosi problemi di salute.

ACQUISTARE IL MIGLIOR RIMEDIO PER LE MALATTIE VASCOLARI E CARDIACHE, LASCIATE IL MODULO DI RICHIESTA QUI SOTTO PER EVITARE QUALSIASI TIPO DI TRUFFA:

  1. Lasciare la tua richiesta d’ordine;
  2. Verrai contattato da uno specialista;
  3. Il pacco, totalmente anonimo, viene spedito direttamente a casa tua;
  4. Puoi pagare in contrassegno direttamente al corriere.
Tempo rimasto:
07 : 51 : 59
Prezzo consigliato: 118,99€
75% di sconto
2999€

Autore dell'articolo

Medico italiano che ha lavorato all'Ospedale Internazionale Salvator Mundi di Roma. Ha conseguito il dottorato in medicina presso l'Università di Roma e ha poi lavorato per molti anni presso l'ospedale. Oggi insegna ai giovani specializzandi dell'Università di Roma, condividendo il suo bagaglio di esperienza in campo medico. Gaetano Lazzari è anche autore di numerosi articoli di medicina, alcuni scritti da lui stesso e altri dai suoi studenti post-laurea.

RACCOMANDATO PER LA SALUTE (Assicuratevi di leggerlo!)

ALTRI ARTICOLI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Categorie

Leggi anche

Ultimi Articoli

Un cliente di Prostatricum parla di risultati sorprendenti | Intervista 2023

IntroduzioneSiete alla ricerca di un modo per migliorare naturalmente la salute della vostra prostata e sperimentare risultati duraturi? Prostatricum aiuta uomini come voi. Ma...