lunedì, Gennaio 15, 2024
spot_img
HomeSalute & BenessereMalattie cardiovascolariCrisi ipertensiva: cause, sintomi, primo soccorso, trattamento

Crisi ipertensiva: cause, sintomi, primo soccorso, trattamento

La crisi ipertensiva è una condizione acuta caratterizzata da un improvviso e marcato aumento della pressione arteriosa e da un progressivo aumento dei segni di danno al cuore, al cervello, ai reni e agli occhi. Alcuni pazienti non presentano disturbi, ma le alterazioni patologiche dei vasi sanguigni sono progressive e vi è un elevato rischio di complicazioni, soprattutto quando l’ipertensione è associata a dislipidemia e aterosclerosi.

Cause della crisi ipertensiva

La crisi ipertensiva si verifica con la stessa frequenza nei pazienti ipertesi di sesso femminile e maschile che non assumono un’adeguata terapia ipotensiva.

Le cause più comuni che contribuiscono alla condizione patologica sono

  • trattamento inadeguato dell’ipertensione, con dosaggio e frequenza inadeguati;
  • interrompere uno o tutti i farmaci prescritti dal medico (in particolare quelli contenenti clopelina, metoprololo, atenololo, bisoprololo);
  • la sostituzione di farmaci farmacologici con farmaci vegetali o l’uso di terapie non convenzionali;
  • esacerbazione di comorbidità (glomerulonefrite cronica, aterosclerosi delle arterie renali, feocromacitoma, sindrome di Conn);
  • errori alimentari (consumo di cibi molto salati, caffè, tè forte, bevande energetiche);
  • Fumare, bere alcolici e assumere droghe;
  • Situazioni di stress, sovraeccitazione nervosa;
  • condizioni meteorologiche avverse;
  • assunzione di farmaci (glucocorticoidi, antinfiammatori non steroidei, antidepressivi triciclici, simpaticomimetici);
  • patologia della gravidanza (pre-eclampsia).

Sintomi di una crisi ipertensiva

Il livello di ipertensione al quale le manifestazioni cliniche dell’ipertensione iniziano a peggiorare progressivamente è individuale per ogni persona. Ma spesso i sintomi della crisi ipertensiva compaiono quando la pressione arteriosa supera i 200-220/120-130 mmHg.

L’ICD-10 classifica l’ipertensione in non complicata e complicata.

Le crisi non complicate non sono accompagnate da sintomi pronunciati di danni al cuore, ai reni, al cervello o agli occhi. Il trattamento avviene a domicilio, preferibilmente con forme di farmaci orali, con una lenta riduzione della pressione arteriosa nell’arco di 1-2 giorni (25% del valore basale o fino a 160/100 mmHg in poche ore).

I pazienti possono lamentarsi di:

  • dolore alla testa e al cuore;
  • la comparsa di battiti cardiaci anomali;
  • Ansia, mani tremanti, minzione frequente.

Una crisi ipertensiva complicata è accompagnata da segni di danno agli organi bersaglio e richiede un trattamento di emergenza e l’immediata somministrazione di farmaci ipotensivi per via endovenosa per prevenire lo sviluppo di gravi complicazioni cardiovascolari.

I pazienti possono lamentarsi di:

  • dolore acuto e pronunciato alla testa, agli occhi, al cuore e alla schiena;
  • mancanza di respiro;
  • vertigini, nausea, vomito;
  • letargia, perdita di coscienza, allucinazioni;
  • sanguinamento dal naso, ferita post-operatoria;
  • una forte riduzione dell’acutezza visiva, “sfarfallii” davanti agli occhi, una “macchia” sull’occhio;
  • forte declino delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, pensiero).

Possono essere presenti segni di danno agli organi bersaglio, come ad esempio:

  • Segni ECG di ischemia miocardica acuta e insufficienza ventricolare sinistra;
  • crisi epilettiche generalizzate;
  • emorragia retinica;
  • anuria, elevato livello di creatinina;
  • disturbi emodinamici, fino allo shock;
  • segni di un ictus;
  • segni di emorragia esterna e nascosta.

La qualità della diagnosi iniziale e il monitoraggio costante dei valori pressori durante il trattamento consentono ai medici di apportare tempestivamente modifiche alla terapia farmacologica e, se necessario, di applicare metodi di trattamento chirurgici.

Conseguenze e complicazioni di una crisi ipertensiva

Il forte disturbo del microcircolo, l’aumento delle alterazioni metaboliche nella crisi ipertensiva contribuiscono al suo sviluppo:

  • ictus acuto (quando i sintomi neurologici persistono fino a 2 ore) o ictus emorragico/ischemico (quando i sintomi persistono per più di 2 ore);
  • encefalopatia ipertensiva acuta;
  • eclampsia;
  • retinopatia grave;
  • angina instabile, infarto miocardico acuto, insufficienza ventricolare sinistra acuta;
  • aritmie (fibrillazione atriale, tachicardia parossistica);
  • dissezione acuta dell’aneurisma aortico;
  • insufficienza renale acuta;
  • emorragie (comprese quelle post-operatorie e nasali).

Diagnosi di crisi ipertensiva

Le misure diagnostiche sono volte a determinare la causa della condizione patologica, a identificare i segni di complicazioni e a fare diagnosi differenziale con altre malattie somatiche e chirurgiche.

Il medico d’urgenza effettua anche l’esame del paziente: i disturbi, le possibili cause dell’improvviso deterioramento della salute, quali trattamenti e cure sono stati somministrati autonomamente.

Viene effettuato un esame fisico, vengono misurati dinamicamente la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e la saturazione del sangue, viene valutato lo stato neurologico secondo la Scala di Glasgow, vengono effettuate l’auscultazione e la percussione dei polmoni, del cuore e l’ECG.

In caso di ipertensione non complicata, dopo aver ricevuto il trattamento d’emergenza e le raccomandazioni del paramedico/medico d’urgenza, il paziente deve recarsi al più presto dal proprio medico curante per ulteriori esami e per la correzione della terapia ipotensiva. Se la pressione arteriosa e i sintomi non possono essere monitorati in modo indipendente, il paziente deve essere trattato come un paziente ricoverato.

Un paziente con una crisi complicata viene ricoverato in ospedale per ulteriori trattamenti e diagnosi. A seconda della situazione clinica, il cardiologo può prescrivere esami quali

  • un esame del sangue generale;
  • analisi delle urine;
  • esami biochimici del sangue per proteine totali, albumina, ALT, AST, bilirubina, urea, creatinina, glucosio;
  • lipidogramma;
  • caogulogramma;
  • ECG, monitoraggio Holter;
  • Ecografia doppler della testa, vasi extracranici del collo;
  • TAC, risonanza magnetica dell’encefalo;
  • Ecografia del cuore e dei reni;
  • oftalmoscopia del fondo dell’occhio;
  • TTH, T3, T4;
  • determinazione della microalbuminuria;
  • Consultazioni con neurochirurgo, psichiatra, oculista, nefrologo, endocrinologo.

Il medico sviluppa un piano di esami completo in base alla gravità della malattia, alle condizioni del paziente e alla presenza di malattie concomitanti.

Cosa fare in caso di crisi ipertensiva, primo soccorso

Per ridurre il rischio di complicazioni, il trattamento deve essere iniziato il prima possibile. Si consiglia di eseguire le seguenti operazioni

  • chiamare un’ambulanza;
  • Sedare il paziente e somministrare sedativi se necessario;
  • effettuare la misurazione della pressione arteriosa;
  • assumere uno dei farmaci per la crisi di ipertensione precedentemente raccomandati dal medico o concordati con l’operatore dell’ambulanza (nifedipina, propranololo, furosemide, captopril);
  • Assicurarsi che il paziente sia mentalmente e fisicamente in pace.

Trattamento di una crisi ipertensiva

Il trattamento dell’ipertensione non complicata è caratterizzato da una lenta riduzione della pressione arteriosa, soprattutto nei pazienti anziani, per evitare disturbi della perfusione in tutti gli organi interni, e quindi la terapia viene iniziata con dosi minime di farmaci.

Nelle crisi complicate, è necessaria una riduzione d’emergenza dell’ipertensione mediante somministrazione di farmaci per via endovenosa sotto controllo della pressione arteriosa. Le iniezioni intramuscolari non sono utilizzate, poiché è difficile prevedere il loro effetto e la rapidità della riduzione della pressione sanguigna.

Il trattamento completo può comprendere:

  • farmaci ipotensivi;
  • antiaggreganti;
  • farmaci ipolipemizzanti;
  • vasodilatatori periferici;
  • diuretici;
  • farmaci metabolici.

Il trattamento delle complicanze dell’ipertensione viene effettuato secondo le linee guida cliniche pertinenti.

La diagnosi e il trattamento tempestivo dell’ipertensione riducono significativamente il rischio di complicanze cardiovascolari e impediscono al paziente di diventare disabile o di morire.

Cosa può aiutare?

CardioBalance (Geberich), l’integratore in capsule per la salute del cuore che sta spopolando sui forum online dedicati ai prodotti per la salute del cuore, è finalmente disponibile In Italia. Come confermano molte recensioni e opinioni, pare essere un prodotto davvero rivoluzionario. La sua composizione naturale funziona dall’interno, per contrastare i problemi legati alla pressione alta, che causa di numerosi problemi di salute.

ACQUISTARE IL MIGLIOR RIMEDIO PER LE MALATTIE VASCOLARI E CARDIACHE, LASCIATE IL MODULO DI RICHIESTA QUI SOTTO PER EVITARE QUALSIASI TIPO DI TRUFFA:

  1. Lasciare la tua richiesta d’ordine;
  2. Verrai contattato da uno specialista;
  3. Il pacco, totalmente anonimo, viene spedito direttamente a casa tua;
  4. Puoi pagare in contrassegno direttamente al corriere.
Tempo rimasto:
07 : 51 : 59
Prezzo consigliato: 118,99€
75% di sconto
2999€

ALTRI ARTICOLI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Categorie

Ultimi Articoli

Un cliente di Prostatricum parla di risultati sorprendenti | Intervista 2023

IntroduzioneSiete alla ricerca di un modo per migliorare naturalmente la salute della vostra prostata e sperimentare risultati duraturi? Prostatricum aiuta uomini come voi. Ma...