Perché il corpo ha bisogno della vitamina D
Il rachitismo dei bambini è direttamente correlato alla mancanza di vitamine e sali minerali nel corpo.
La vitamina D partecipa al metabolismo di calcio e fosforo nel corpo ed è particolarmente importante per il corpo del bambino. Nell’infanzia, aiuta ad “indurire” il tessuto osseo, forma lo scheletro e i denti ed è responsabile della crescita e dello sviluppo delle cellule.
La vitamina D è benefica per il pancreas poiché influisce sulla secrezione di insulina. Normalizza il livello generale di glucosio nel sangue, prevenendo lo sviluppo del diabete.
Aiuta ad assorbire magnesio e potassio, partecipa alla “costruzione” di una guaina protettiva attorno alle fibre nervose. Pertanto, i medici lo raccomandano nel trattamento della leucemia, del cancro al seno, alle ovaie, alla prostata, al cervello e della sclerosi multipla.
Gli alimenti che contengono la vitamina D
La vitamina D può essere ottenuta non solo dalla luce solare, ma anche dagli alimenti. Tra le fonti alimentari di vitamina D troviamo olio di pesce, carne di aringa, salmone, sardine e tonno. È anche presente nel tuorlo d’uovo, nel latte in qualsiasi forma (dalla ricotta al kefir) e nel fegato.
Fabbisogno giornaliero di vitamina D
Il dosaggio della vitamina D dipende dall’età. Pertanto, la dose giornaliera per bambini e adulti sotto i 50 anni è di 5 microgrammi. Alle persone tra i 50 e i 70 anni si consiglia di consumarne il doppio: 10 microgrammi. Gli anziani, tuttavia, hanno bisogno di ancora di più vitamina D: 15 microgrammi al giorno. La vitamina viene assorbita con i grassi attraverso le pareti dello stomaco. Durante l’abbronzatura, questa viene prodotta attraverso la pelle. Per il miglior assorbimento della vitamina D, i medici raccomandano di mangiare anche cibi arricchiti con vitamine del gruppo B, E e C.
Carenza di vitamina D
La carenza di vitamina D porta a rachitismo, problemi di crescita, perdita dei denti e debolezza muscolare. La sua carenza è particolarmente pronunciata in inverno, in assenza di sole. Inoltre può portare a irritabilità e a volte depressione. La gente la chiama “Christmas Blues” oppure più semplicemente depressione invernale.
In casi avanzati, le ossa si indeboliscono fino al punto di gravi fratture con traumi minori. Può emergere il rischio di sviluppare il morbo di Crohn con conseguenti lesioni ulcerative dell’intestino. Inoltre, queste infiammazioni sono complicate da piaghe sanguinanti irreversibili e ascessi.
Eccesso di vitamina D
Il sovradosaggio può avvenire con l’assunzione di vitamina D sintetica. I sintomi sono avvelenamento del corpo, vomito, diarrea, diminuzione dell’appetito, alta pressione e dolori alle articolazioni e ai muscoli.
